Sicurezza stradale
Progetto scuola – campagna educazione – piano sicurezza stradale
Ci troviamo cosi di fronte a persone giovani e non che usano le automobili come status dimenticando l’icolumità e la sicurezza stradale altrui.
Per questo abbiamo studiato un progetto per scuola, una campagna di educazione stradale un piano di incentivazione alla sicurezza stradale.
Quindi nell’educazione di tutti noi deve essere inclusa come regola di vita il rispetto della stessa, da tutte quelle nostre esibizioni che potrebbero danneggiarla irreversibilmente.
NORME DI COMPORTAMENTO STRADALE PER UNA MAGGIORE SICUREZZA
1 – Il conducente deve OBBLIGATORIAMENTE allacciare le cinture di sicurezza e farle allacciare a tutti i passeggeri presenti. Qualsiasi veicolo deve viaggiare in prossimità del margine destro e tenere la destra della carreggiata, salvo diversa segnalazione.
2 – In prossimità di qualsiasi incrocio se non vi e segnale di stop, si ha l’obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra.
3 – Il conducente è responsabile della velocità del veicolo che guida. Occorre pertanto rispettare la velocità in relazione alla strada che percorre, al traffico, alle caratteristiche della propria vettura ed a ogni altra circostanza. Il codice per la sicurezza stradale ci dice di moderare la velocità in prossimità degli incroci, passaggi pedonali, curve, centri abitati, ecc.Salvo diversa segnalazione la velocità massima non può superare i 130 km/h in autostrada, 50 km/h in centro abitato, 70 o90 km/h sulle strade extra-urbane. In ogni caso e vietato circolare ad una velocità troppo ridottala tale da creare intralcio o pericolo.
4 – Durante la marcia il vettore deve mantenere una distanza adeguata dalla macchina che lo precede in modo da arrestare il veicolo senza urtare quello d’innanzi.
Tra le maggiori cause di incidenti stradali è il mancato rispetto della distanza di sicurezza.
5 – E’ obbligatorio segnalare con la freccia la svolta e la sosta a destra e a sinistra.
6 – Chiunque decida di sorpassare il veicolo che precede deve segnalarlo con la freccia sinistra accertarsi che la carreggiata da impegnare sia abbastanza sgombra da consentire il sorpasso, che la visibilità sia ottima,che il veicolo d’avanti non abbia iniziato la manovra di svolta a sinistra e che sia l’auto davanti o dietro non abbiano iniziato l’esecuzione di sorpasso. Il sorpas-so e’ consentito solo a sinistra (salvo diversa segnalazione stradale).
7 – I pedoni hanno l’obbligo di camminare sui marciapiedi.In caso di assenza devono percorrere lungo il margine sinistro della strada, per vedere i veicoli che arrivano e non averli alle spalle.
Per attraversare devono utilizzare le segnaletiche semaforiche o i passaggi pedonali a meno che questi non siano a una distanza superiore a 100m.
L’attraversamento della strada bisogna effettuarlo in senso perpendicolare e non in diagonale al marciapiede opposto e nel minor tempo possibile.
Prima di impegnare la strada deve controllare attentamente a destra e a sinistra.
8 – Ai ciclisti non e’ consentito circolare in gruppi o appaiati, devono segnalare in anticipo la svolta, sporgendo lateralmente il braccio ben teso.
Solo gli adulti possono trasportare bambini solo se muniti di appositi seggiolini adeguatamente ancorati.
Non e’ possibile trasportare oggetti sporgenti più di 50 cm. Il codice per la sicurezza stradale vieta assolutamente vietato farsi trainare da qualsiasi mezzo.
Come tutti i conducenti anche i ciclisti devono rispettare le norme del codice per la sicurezza stradale di circolazione e la segnaletica stradale.
Ove sussistono utilizzare le piste ciclabili. Il codice della strada vieta in modo assoluto di superare sia a destra che a sinistra i veicoli fermi agli incroci,di superare autobus sia fermi che in moto alla loro sinistra( salvo segnalazione locale).
9 – I ciclomotori sono obbligati a rispettare tutte le regole dei ciclisti, ad osservare le norme sulle precedenze e sui sorpassi. Non devono impegnare le zone pedonali, ciclabili o riservate ai mezzi pubblici. Il codice per la sicurezza stradale vieta di cambiare improvvisamente corsia o fare gincana tra le auto.
Fare attenzione ai passeggeri che salgono e scendono dai mezzi pubblici, o che escono da qualsiasi portone. E’ vietato impennare il ciclomotore ed e’ obbligatorio l’uso del casco.
Solo chi maggiorenne può trasportare passeggeri con l’utilizzo di un ciclomotore omologato per questo.
Il codice della sicurezza stradale vieta in modo assoluto l’uso del cellulare per qualsiasi mezzo salvo appositi auricolari acustici.