costo-rifacimento-impianto-idraulico

Il bagno è uno dei luoghi più importanti della casa e per questo è fondamentale mantenerlo sempre ordinato. Si tratta della stanza che viene ristrutturata con maggior frequenza o perché si desidera renderla più moderna o più semplicemente perché si è intenzionati a sostituire gli impianti datati.

Chiunque desideri rinnovare il vecchio bagno di casa deve necessariamente pensare ad una ristrutturazione poiché dei semplici interventi di manutenzione potrebbero rivelarsi insufficienti, soprattutto quando si tratta di un bagno molto vecchio. Lo stile può essere rivoluzionato utilizzando diverse strategie che vanno dal cambiare colore e stile delle piastrelle fino a sostituire i sanitari.

Per quanto riguarda i sanitari è possibile fare diverse scelte. Si potrebbe optare per dei sanitari posizionati a terra oppure per quelli sospesi, tenendo presente che la scelta dell’una o dell’altra tipologia influenzerà il posizionamento delle tubature e conseguentemente gli eventuali interventi di modifica all’impianto idraulico.

Quando si ristruttura il bagno bisogna tenere presente che ci sono alcune fasi da seguire che ovviamente variano a seconda del tipo di intervento che si vuole fare e delle dimensioni della stanza. Chi ha un bagno piccolo dovrà ad esempio optare per sanitari di dimensione ridotta mentre chi dispone di un ambiente più ampio può decidere di giocare meglio con gli spazi.

Ristrutturazione del bagno: come si procede

Quando si procede alla ristrutturazione del bagno è importante seguire alcune fasi fondamentali. Prima di tutto bisogna rimuovere il pavimento ed il massetto per poi passare alla seconda e più importante fase che consiste nell’installazione dell’impianto idraulico ed elettrico.

Il rifacimento dell’impianto idraulico è un passaggio di fondamentale importanza che deve essere necessariamente eseguito in modo scrupoloso. Per rifare un impianto idraulico è possibile scegliere tra due diverse soluzioni che sono l’impianto a collettore o quello di derivazione. Per approfondire leggi questa risorsa esterna dove puoi trovare tutte le informazioni utili sugli impianti idraulici e la normativa a riguardo.

Dopo aver installato gli impianti idrici ed elettrici si può passare alla terza fase che consiste nella realizzazione di un nuovo massetto, cui seguono il posizionamento di piastrelle, pavimenti e sanitari ed infine l’imbiancatura delle pareti.

Sostituzione delle tubature

Talvolta si decide di procedere alla sola sostituzione delle tubature. Si fa questo tipo di intervento soprattutto quando le tubature diventano troppo vecchie e per questo non assolvono più correttamente alla loro funzione.

Ci si può rendere conto della presenza di disfunzioni delle tubature quando entrando in bagno si sentono dei cattivi odori. In tal caso per far fronte al problema del cattivo odore proveniente dalle tubature si rende opportuno intervenire.

Esistono diversi rimedi naturali che consistono ad esempio nell’utilizzo di succo di limone, bicarbonato di sodio o aceto, tutti prodotti naturali che sono in grado di eliminare i cattivi odori. Bisogna comunque tenere presente che non si tratta di una soluzione definitiva e che per questo nei casi più gravi è necessario intervenire con la manutenzione.

I prezzi per la ristrutturazione del bagno

Una domanda che ci si pone prima di intervenire è quanto costa ristrutturare il bagno. La risposta è che la spesa cui far fronte varia a seconda delle dimensioni del bagno, dell’azienda di ristrutturazione a cui ci si affida e dei materiali utilizzati.

Orientativamente per un bagno di piccole dimensioni il costo totale per la ristrutturazione si aggira attorno ad una fascia di prezzo che va dai 2500 ai 3200 euro. Il consiglio è quello di richiedere diversi preventivi per poi fare una valutazione complessiva e comprendere quale soluzione meglio si addice alle proprie esigenze.

Arredare il bagno: tecniche e consigli pratici

Dopo aver ristrutturato il bagno e aver scelto il tipo di sanitari, di piastrelle e di impianti che meglio si adattano all’ambiente è il momento di arredare il proprio bagno. L’arredamento è una fase molto importante in quanto è quella grazie alla quale si ottiene l’ambiente perfetto secondo i gusti e le esigenze.

Utilizzare specifiche tecniche e seguire alcuni consigli per l’arredamento del bagno può rivelarsi utile per la realizzazione di un ambiente ad hoc che sia funzionale ma al contempo rispetti a pieno i propri gusti estetici.

Oggigiorno uno dei principali consigli è utilizzare mobili moderni e basici, caratterizzati da linee molto semplici e chiare. Si può giocare molto con l’uso dei colori tenendo sempre presente che trattandosi di un bagno è preferibile usare dei toni luminosi che potrebbero variare dal classico bianco alle tonalità pastello.

L’aspetto finale del bagno cambierà molto in base al materiale prescelto ed al tipo di design ma al di là delle scelte estetiche la cosa più importante è giocare correttamente con la luce per evitare di realizzare un contesto che sia troppo spento e cupo.