La nostra casa, è assimilabile ad uno spazio di vita quotidiana, ove le condizioni ambientali, la pressione, la temperatura, le situazioni atmosferiche influiscono sul patrimonio della nostra casa. L’umidità è uno dei pericoli che negli anni può insinuare e addirittura minare la stabilita dei locali.
Problemi umidità ? Presenza di umido su muri e pareti ?
Per evitare spese inutili e interventi superflui, focalizziamo la situazione, quali sono le cause dell’umidità di risalita su muri e pareti, quali le soluzioni.
Cause :
Tetto con infiltrazioni di acqua, a causa di crepe nella copertura in cemento o cedimenti per tetti in legno. Condutture, grondaie con problemi di scarico o scaricano l’acqua all’esterno, senza convogliarla nelle tubazioni centrali, ristagnando l’acqua viene poi assorbita.
Come si vede in figura, le giunture delle tubazioni sono oramai corrose e l’umidità ha già compromesso le fondazioni di casa.
Umidità di condensa, si crea da vapori interni, uso del bagno, vapori dalla cucina, differenza di temperatura in inverno tra l’interno riscaldato e l’esterno molto freddo. Si verifica per lo più su muri e pareti verso il soffitto.
Presenza di una falda acquifera sotterranea, che sedimentando e per effetto di capillarità, in risalita interessa muri e pareti.
Rottura accidentale di tubature sottomuro, come tubi dell’acqua, e scarichi delle acque bianche o nere, la cosiddetta umidità di acque disperse.
Per evitare spese inutili e interventi superflui, focalizziamo la situazione
Soluzione problemi, proposte e consigli, interventi strutturali durante la costruzione
– Si interviene su muri e pareti sistemando lungo il perimetro esterno ed interno della abitazione, mattoni di argilla espansa o pietre non porose, che interrompano la catena di capillarità delle pareti isolando dall’umidità di risalita.
– Per terreni particolarmente carichi di acqua o in zone dalle piogge frequenti, sotto le fondamenta, si creano bacini di scarico verso l’esterno, che favoriscano il drenaggio delle acque
Problemi umidità in casa – che fare ? Misuratore di umidità
Interventi post costruzione:
– per esterni, come si vede in figura, mediante un sopralluogo che verifichi con professionalità ed esperienza, la profondità e l’entità dell’umidità di risalita, si possono iniettare dalle pareti esterne, con apposite sonde additivi resinosi impermeabilizzanti, che solidificano sostengono muri e pareti di casa corrose, isolando dalla falda.
intervento di inserzione su fondamenta casa
cortesia e competenza
segni evidenti di umidità di risalita su muri
consolidamento fondamenta
serramenti in alluminio
pannelli fotovoltaici soluzioni per la casa
facciate ventilate
Per gli interni, dopo la rimozione del muro sfarinato e corroso, lo si ricrea con un impasto di cemento argilloso misto a microparticelle di polistirolo o altrimenti ci sono pannelli a base di granulomi elastomeri e poliuretano espanso, isolano parte umida da quella ancora sana ( è consigliabile applicare questi pannelli dopo avere rimosso la causa che crea umidità di risalita).
Qualunque sia l’intervento si consigliano soluzioni dai materiali di alta qualità, un intervento siffatto si traduce in un risparmio per il futuro
Come posso verificare la presenza di umidità? C’è un misuratore per casa?
Per primo serve un intervento di indagine per verificare come si crea l’umidità, quindi sceglieremo l’intervento più opportuno. Se il caso ci forniremo di apposito misuratore di umidità. Ma è un errore pensare che gli interventi debbano essere per forza molto costosi, anche semplici accorgimenti possono aiutarci a prevenire l’umidità di risalita nei muri.
Muri e pareti di casa bagnate o molto umide possono essere causate da molti fattori oltre ad essere anche una minaccia per la salute delle persone.
Quasi tutti i materiali normalmente impiegati in edilizia, mattoni, pietre, pietra ricostruita, cemento hanno una forte componente porosa che garantisce presa tra i diversi materiali, ma favorisce anche l’effetto capillare quindi la cosiddetta umidità di risalita.
Con queste caratteristiche i muri composti da mattoni, pietre, cemento attirano l’umidita di risalità e addirittura ne favoriscono l’ascesa. L’etimologia stessa di capillare, piccolo canale vuoto e sottile, spiega la sua predisposizione ad assorbire l’umidità.
I muri di casa che assorbono umidità, hanno la caratteristica di assorbire umidità, fino a circa 50 – 100 centimetri con forti deformazioni dei muri verso il basso, e oltre il metro vi è la cosiddetta zona di evaporazione ove l’acqua si diffonde nei locali circostanti.
tubazioni di scarico corrose, umidita di risalita evidente carotaggio per verifica umidita
In campo vi sono strumenti in grado di verificare l’intensità del problema utilizzando diverse tecniche.
In primo luogo si verifica la quantità di umidità nei muri, attraverso misure di resistenza o conducibilità, senza quindi intervenire in maniera consistente sui muri.