Il tetto

Il tetto. Prezzi tetto – Copertura in legno e cemento – i coppi

La copertura di protezione o tetto, è una componente molto importante per proteggere la nostra casa.

Qual è la funzione primaria del tetto?

La funzione fondamentale è quella di proteggere il caseggiato da agenti atmosferici quali: umidità, vento, pioggia, neve.

Oggi posare una copertura significa anche pensare ad una eccellente termoisolante.

Il tetto possiamo distinguerlo principalmente in due fasce, il tetto piano, dove l’inclinazione molto leggere si aggira intorno al 2% – 3% in modo da garantire lo scolo delle acque, oppure il tetto ha una inclinazione molto più accentuata, dove possiamo arrivare fino al 10% di pendenza.

La scelta dei due tetti in legno viene influenzata anche dagli usi e dalle materie prime ricche in della zona, se  in montagna il tetto sarà più inclinato, al mare la copertura può essere a terrazzo o addirittura a solarium con piastrelle clinker, mono cottura gres adatte ad esterni.

La scelta che in Italia è più usata, si dice a  inclinatura con le varie possibilità di interpretazione architettonica, comunque la superficie inclinata è compresa tra la linea di gronda e la linea di colmo.

Il tetto, che  coperture consigliare?

Dei buoni tetti devono garantire una buona tenuta all’acqua dalle intemperie ordinarie e da quelle straordinarie. Deve isolare termicamente e perché ciò avvenga garantiremo una ventilazione dalla linea detta di colmo sino alla gronda.

Serve anche una buona tenuta alla resistenza del fuoco, ovviamente parliamo di casi straordinari, ma anche in quei casi ci vuole una resistenza al fuoco in maniera proporzionale alla classe dei locali.

A seconda della provenienza ecco le più usate: in cemento o pietra, plastica, rame, coppi, laterizi ma negli ultimi anni anche alluminio e leghe speciali.

La copertura in fase di posa può essere a caldo, con materiali a presa, o fredda con la sola posa sovrapposta.

Tetti copertura in legno e cemento

Che tipo di coppi devo scegliere per tetti in legno?

Le copertura a coppi, variano a seconda della zona geografica, e dalle materie prima che vengono prodotte in zona.

Le più comuni:

Coppi marsigliesi:  indicati per i tetti con forti pendenze garantiscono un ottimo scolo delle acque e isolamento impermeabile.

Coppi alla romana: sono di forma piana usata per fare canali di scolo tra le diverse soluzioni .

Coppi portoghesi:  ricurvi e poi piane si alternano a quelli marsigliesi di buona tenuta.

Coppi olandesi: hanno la forma delle cosiddette onduline o ondine, nelle nostre aree sono poco utilizzate.

Quanto conta l’isolamento dei tetti?

Conta tantissimo, con un buon isolamento possiamo ridurre il consumo di energia per riscaldare la casa fino al 30%, diverse sono le soluzioni isolanti.

In ogni caso prima di iniziare il tetto, con i nostri esperti, progettiamo un lavoro per ogni tipo di esigenza, in caso di restauro è d’obbligo risanare la parte portante del tetto sia cemento che in legno.

Verranno posati dopo attenta progettazione strati di isolante termico, pannelli antirumore impermeabilizzante con fibre sintetiche. All’occorrenza possono essere posati strati di separazione con membrana bituminosa.