Rame alluminio acciaio
Prezzi di giunti staffe, tubi, manicotti – canali
Perchè sono importanti le gronde ?
Le gronde o grondaie sono un sistema di raccolta delle acque piovane, tramite lamiera di rame, alluminio, acciaio che opportunamente piegate, percorrendo il perimetro della copertura del tetto, raccolgono l’acqua non appena lascia le tegole.
Agli inizi del novecento non esistevano gronde e l’acqua cadeva dal tetto direttamente a terra, questo negli anni rovinava i muri della casa, rigando le pareti della abitazione, portando verso terra e talvolta vicino all’ingresso di casa la sporcizia che con il tempo si era creata sul tetto.
Questo danneggiava l’immagine della casa e rappresentava un serio limite igienico.
Canali di rame, gronde e canalette per scolo dell’acqua
Le gronde di rame o di alluminio hanno con i loro canali di scolo il compito di raccogliere tutte le acque piovane, i materiali ultimamente usati, rame, pvc, alluminio, zinco titanio sono di ottimo impatto visivo e di durata lunghissima tanto che alcune casa produttrici offrono anni di garanzia dell’usato.
Durante il montaggio delle grondaie o gronde con canali di scolo, i tecnici con provata esperienza pluriennale, focalizzeranno le zone del tetto ove l’afflusso d’acqua sarà maggiore, e monteranno specialisnodi e vaschette per una migliore raccolta.
Anche il montaggio delle staffe di rame o alluminio che sosterranno la canalina verranno tarate in funzione della cadenza del tetto e dal tipo di tegole montate.
Per canali di scolo per gronde particolarmente lunghe, per evitare che il calore dilati la lamiera, ci sono appositi sistemi che limitano la dilatazione termica.
Le nuove canaline in rame valorizzano casa tua
Un tetto ben rifinito con gronde in alluminio o rame, oltre che migliorare il design di casa tua ne aumenta il valore emozionale ma anche economico incaso di vendita. Durante il montaggio delle gronde apporremo attenzione anche ai particolari, bocchette, giunture di angolo, bocchettoni, canali di rame, cicogne, curve, scolo a bocca di lupo sono elementi di complemento delle gronde ma che ne valorizzano la qualità.
I nostri sistemi sono di facile uso anche in ristrutturazioni, dopo aver rimosso la vecchia gronda, valutiamo insieme a te il materiale da usare, risaneremo il basamento in cemento o se di legno procederemo con il rinforzo di inserzioni di legno.
Le giunzioni dei canali di rame, possono essere effettuate ad incollaggio in casi estremi, anche se il sistema migliore e che garantisce durata è il sistema di fissaggio a staffe.
I tubi di raccolta dell’acqua delle gronde sono ad incastro e dello stesso materiale delle gronde i bordi della gronda prevedono una doppia piegatura, ciò consente di rendere robusta la intelaiatura e l’ancoraggio al tetto risultando più solida in caso di tracimazione dell’acqua.
Che interventi posso fare io ?
Da parte nostra senza notevoli difficoltà possiamo intervenire con una pulizia delle gronde almeno una due volte l’anno, ci aiuteremo con guanti in gomma e una borsa in plastica che possa raccogliere i rifiuti che togliamo dalle grondaie.
Fatto ciò con un tubo flessibile in gomma e con un getto di acquapuliremo l’intero percorso delle grondaie dal terriccio assicurandoci la scorrevolezza dell’acqua.
Da lì si potrà verificare eventuali piccole crepe tra il tetto e le grondaie e se ce ne fosse bisogno intervenire con una prima manutenzione sigillando con del silicone.
I prezzi variano a seconda ovviamente dei materiali della gronda, rame, pvc, acciaio, alluminio, zinco titanio sono i materiali più usati e che meglio resistono alle intemperie, incide la sezione della gronda di solito 80 mm per sezioni circolari e 100 mm per grondaie a sezione quadrata. Le gronde in plastica anche se oramai poco usate hanno sicuramente prezzi più contenuti.