Grondaie – scossaline

Prezzi grondaie  per la raccolta dell’acqua

scossaline in rame alluminio pvc e plastica

Le grondaie montate ai bordi del tetto raccolgono l’acqua piovana, rami, foglie secche e l’accumulo dei detriti di una stagione intera.
Questo può essere sufficiente per creare una diga, o comunque un ostacolo per il regolare scorrere delle acque.
Il sovraccarico delle grondaie o scossaline può abbreviare la durata delle stesse, può rovinarle anticipatamente, e quindi farle distaccare dalla casa.

L’acqua che dal tetto non cade nelle grondaie scorre sulle pareti esterne della casa, su porte e finestre su rivestimenti mattoni o infissi della casa, deteriorando a lungo andare l’aspetto esteriore della casa e la sua efficienza. Questo è un potenziale rifugio per molti parassiti, termiti, ragni, formiche, o diviene un luogo ottimale per la formazione di nidi per piccioni e volatili vari. Come avete capito, raccogliere l’acqua piovana dal tetto, con grondaie o scossaline e dirigerla verso gli scarichi mantenendo l’edificio asciutto è molto importante, i prezzi variano a seconda del progetto e dei materiali impiegati in esso.

Una volta raccolta l’acqua, dalle tubazioni  è bene non formi in terra pozze d’acqua che potrebbero compromettere con l’umidità le fondamenta della casa portando all’interno dell’abitato muffe, e sgradevoli odori.

Solitamente sono parte delle rifinitura di una casa e vengono utilizzate per convogliare l’acqua piovana  e scaricarla in punti bassi predestinati ad accoglierla. La parte alta delle grondaie è solitamente aperta a semi-cerchio pronta a raccogliere acqua, questi canali in rame sono uniti o da giunti o a incollaggio, il tutto tenuto insieme da staffe che rendono un tutt’ uno più rigido pronto a eliminare le forze verticali che si vengono a formare.


Le scossaline una volta usate solamente in ferro oggi vengono fabbricate in vari materiali capaci di sopportare sbalzi di temperatura, grandineneve, gelo senza subire deformazioni e rotture. Oggi abbiamo grondaie di diversi materiali : plastica, pvc, materiali metallici, rameacciaioalluminio.

La parte che costeggia le pareti dell’edificio è a sezione circolare o quadrata, chiusa. Il fondo delle scossaline si apre leggermente per agevolare l’uscita dell’acqua.

Come sono composte, che prezzi possono avere ?

Le scossaline o grondaie in rame sono formate da pannelli o lastre di lamiera, rame, alluminio sono  un insieme di canali aperti per raccogliere dal tetto le acque piovane, le quali vengono convogliate in tubi pluviali per lo scarico finale verso terra.
L’impianto complessivo di grondaie comprende tubi, imbocchi, canaline, staffe di ancoraggio, bordi di angolo, cicogne,  bocche di drago, fasce di giuntura, il tutto per ancorarsi meglio al tetto in legno o in cemento, e per resistere meglio a fenomeni di tracimazione in caso di acquazzoni improvvisi e intensi.  Le grondaie e le scossaline sono molto più importanti di quanto la gente possa pensare, la loro manutenzione è semplice, basta una manutenzione annuale affinché gronde e scossaline e canali fluviali, funzionino correttamente.
Se casa nostra è in prossimità di alberi decidui, che perdono foglie e detriti vari, più del normale, occorreranno più interventi di pulizia annuali. La manutenzione delle grondaie richiede un lavoro con scale da terra o tramite il tetto, se l’accesso non è agevole, è meglio chiedere l’intervento di un professionista.
Fare attenzione che usando le scale da terra le  stesse non appoggino alle grondaie danneggiandole ulteriormente e che il terreno che sostiene la scala sia idoneo e sicuro a sorreggere il peso.

Il loro montaggio

Durante il montaggio la posa delle gorndaie nei diversi materiali come rame o alluminio è calibrata in base alla pendenza del tetto, dalla forma e dalla consistenza dei coppi. Ottimo è l’impatto visivo     che possono avere varie forme , semi circolari, quadrate, semi-ellittiche, rettangolari, trapezoidali, ogni forma accontenta le varie esigenze di montaggio.
La notevole resistenza a sollecitazioni meccaniche e variazioni termiche fanno delle nostre scossaline uno dei migliori prodotti sul mercato. I prezzi delle grondaie sono concorrenziali, le nostre grondaie hanno i punti di giunzione tra un elemento e l’altro sono ad incastro con bocchettoni maschio femmina ma su particolare richiesta possono essere saldate.

 Strategica importanza hanno anche le staffe di supporto, le quali ancorate alla struttura dell’edificio sosterranno le canalette sull’intero perimetro dell’edificio.