Facciate continue

Facciate continue: cosa sono? Il rivestimento della facciata di un edificio, scuola, fabbrica, comune, asilo, o ad uso domestico è quello che dà prestigio e personalità all’edificio stesso.

Alcuni piccoli dettagli, il colore, i materiali adoperati possono suscitare ricordi emozioni e rimanere nella mente di chi in quel momento sta passando di lì.

Possono altresì qualificare un paese, valorizzare un quartiere armonizzare una struttura col resto della comunità.

Sono questi i motivi che in campo architettonico, negli ultimi anni, stanno dando particolare importanza ai rivestimenti esterni come le facciate continue o ventilate, attenti alla progettazione tecnica, all’impatto ambientale con un occhio di riguardo al buon gusto e al design. Particolare attenzione verrà posto tra il supporto basale e il rivestimento, il montaggio dei rivestimenti esterni deve considerare la eventuale escursione termica invernale e estiva, possono influenzare anche le zona di abitativa se in montagna oppure se in zona balneare le progettazioni saranno personalizzate e calibrate. I rivestimenti esterni delle facciate continue hanno diverse utilità.

Prezzi facciate continue per edifici

Che vantaggi possono dare le facciate continue ?
Un importante fattore è la protezione all’umidità alle intemperie come pioggia nebbia, o in casi eccezionali grandine. Danno la opportunità di montare pannelli a risparmio energetico, pannelli fotovoltaici, solari, con diverse soluzioni modulari espandibili e di semplice montaggio. Ti danno l’opportunità di dare una immagine particolare e diversa sbizzarrendoti con rivestimenti originali ed eleganti. I professionisti del settore sapranno consigliarti e seguirti nelle scelte durante il montaggio e negli anni, quando servirà per manutenzione.

Importanza assume si la scrupolosa attenzione dell’artigiano, ma soprattutto il lavoro progettuale di fissaggio e areazione, che dovrà considerare la realizzazione di una sottostruttura atta a sostenere i pannelli di rivestimento.

Come si installano le facciate continue?

Il rivestimento delle facciate continue ventilate viene installato in diverse maniere a seconda della altezza dell’edificio e del materiale da rivestire, ma di norma i pannelli possono essere incollati o fissati su griglie prestampate per facciate continue e ventilate. Oggi i materiali si rivestimenti di esterni rispondono alle più particolari esigenze estetiche e tecniche, negli ultimi periodi sta prendendo quota il rivestimenti con marmi e graniti speciali, soprattutto per centri commerciali, chiese, scuole, banche, musei, cimiteri.

Cosa sono le facciate continue ventilate?

Le facciate continue ventilate con marmi e pietre granite, sono molto adattabili al rivestimento esterno assicurano design e risparmio si energia in bolletta. Sono strutture di pannelli modulari che vengono montate a 5, 7 centimetri dalla muratura, ricoprono tutta la superficie o in parte, della abitazione.
Altri vantaggi delle facciate continue ventilate sono la estrema facilità di accesso ai pannelli, la formazione tra struttura e pannelli di un microclima che mantiene temperature medie d’inverno e miti d’estate, andando ad incidere positivamente sul risparmio di soldi in bolletta.

I rivestimenti esterni con facciate continue in pietra di marmo trovano oramai vasta applicazione sia per la facile reperibilità per la resistenza che il confort del materiale.
In maniera particolare trova grande impiego nelle strutture istituzionali, scuole, asili, comuni, cimiteri.
Il marmo maggiormente usato e quello travertino che è di indubbio valore estetico.

Le facciate continue hanno subito un repentino cambiamento, con nuove soluzioni di sistemi integrati modulari e non, che possono consentire costruzioni geometriche o comunque dall’architettura avanguardista, buon impiego sono le formazioni con diversi materiali, ad esempio marmi e legno, marmo e vetro, plecxiglass vetro, legno e specchi, pietra e vetro e tanti altri.