Consolidamento terreno

Consolidamento terreno: rinforzare i muri, consolidamento fondamenta casa. Le abitazioni, per come sono costruite, in ambito industriale o domestico pesano per loro natura, parecchio. Nel corso degli anni può accadere vi siano dei cedimenti, vediamo cosa si può fare.

Rafforzare fondamenta e consolidamento, come fare ?

Affinché la casa sia stabile il più possibile, alla base vengono costruite ottime fondamenta, che sono quindi una sorta di interfaccia tra la muratura e il terreno.
Infatti costruite a dovere da un tecnico esperto sono in grado di sopportare e supportare l’intero stabile sia in condizioni normali che in situazioni di necessita estreme naturali.

Quando le fondamenta sostengono a dovere?

Le fondamenta hanno buon consolidamento se, le caratteristiche morfologiche del terreno sono state studiate, le fondamenta sono state progettate e realizzate seguendo scrupolose normative, la situazione del costruito e del terreno rimangono costanti col passare degli anni.
Basta che una sola delle tre condizioni venga meno, per i più disparati motivi, che il sottile equilibrio entra in crisi, con conseguenze di diverse gravità,
evidenziate da diversi tipi di crepe, fessure e cedimenti che possono arrivare in condizioni estreme col crollo di una casa. Occorre quindi intervenire alle prime avvisaglie, con tempestività e professionalità.

Quali sono le cause principali di dissesto delle fondamenta?

problemi legati al terreno, quali la scarsa tenuta o portanza del terreno, modifiche delle falde acquifere, oppure un terreno molto sensibile alle normali escursioni termiche con rigonfiamenti o rilassamento dei vari strati di terreno, pozzi di acqua particolarmente vicini
presenza in vicinanza della casa di alti fusti e conseguenti radici ramificate nel terreno, rammollimento del terreno nel corso degli anni che in
se è normale se avviene in maniera uniforme, distribuendosi su tutta la superficie abitata se ciò non avviene le conseguenze sono talvolta molto pericolose per il non consolidamento di base e il dissesto delle fondamenta.

Controllo per consolidamento terreno e fondamenta

problemi che derivano da interventi dell’uomo, casi in cui una abitazione viene alzata senza aver verificato la portata delle fondamenta
nelle vicinanze c’è una strada ad elevata percorrenza con continue sollecitazioni del terreno, raccolta dell’acqua piovana errata o convogliamento di fognature o drenaggi absoleti, con conseguente ristagno e accumulo di acqua nelle fondazioni. Da qui il bisogno di consolidamento fondamenta.

Quali sono i segnali di allarme ? – crepe nei muri di casa

I primi segnali di qualcosa che non và nel verso giusto sono la comparse di crepe, avvallamenti del pavimento. La casa sottoposta a cedimento del terreno infatti è sottoposta a forti e anomale tensioni strutturaliche si scaricano sulle pareti e sui pavimenti causando le cosiddette fessurazioni. La casa sottoposta a cedimento del terreno infatti è sottoposta a forti e anomale tensioni strutturali, che si scaricano sulle pareti e sui pavimenti causando le cosiddette fessurazioni.

Altri segnali possono essere la chiusura resistente di porte abbassamenti del pavimento o dei marciapiedi. I tipi di fessure dipendono dal tipo di materiale impiegato dagli anni della struttura e dalle caratteristiche di assorbimento del terreno.
I cedimenti possono interessare prima le pareti di casa e poi il pavimento cioè il cedimento sarà a cuneo in alto o viceversa a cuneo in basso quando è il pavimento a cedere prima.

I rimedi quali sono?

I rimedi del consolidamento delle fondamenta di una casa sono l’alleggerimento della struttura, se possibile, e il consolidamento del terreno.
Il consolidamento del terreno e delle fondamenta avviene come avveniva anni fa cioè inserendo nel terreno una serie di pali o palificazione che compatterà il terreno rendendolo più fortificato e resistente ai carichi.
I tipi di pali per oro struttura e materia danno un risultato più o meno buono.

L’altra soluzione per il consolidamento di terreno e fondamenta consiste nel rafforzare o rinforzare iniettando nel terreno speciali resine che agendo chimicamente tra loro si gonfiano passando ad uno stato solido molto compatto, mescolato col terriccio compongono una azione resistente.

Le iniezioni fatte in modo tale da scaricare il peso verso il centro della casa e consolidare la struttura.

L’operazione si svolge effettuando fori circoscritti nell’intorno della casa verso le fondamenta, l’espansione della resina si addensa provocando il consolidamento e il sollevamento dell’edificio. Questa ultima tecnica si è molto sviluppata negli ultimi anni, la procedura se ben effettuata mette al riparo da futuri cedimenti o dissesti del terreno.