bollette

Il risparmio sulle bollette di casa è un tema tremendamente importante, sia per motivi prettamente economici, sia per motivi ecologici. Sono moltissimi i consigli che si possono ricevere quando si cerca di diminuire il costo delle bollette, e gli operatori di gas e luce faranno a gara per proporvi i loro abbonamenti, sostenendo siano più convenienti di quello attualmente stipulato. La realtà dei fatti è che, sebbene trucchetti e cambi di abbonamento possano far calare il prezzo delle bollette di qualche euro, il vero risparmio consiste nel consumare meno.

Ridurre i consumi può sembrare faticoso e costoso, ma, alla lunga, si rivelerà davvero conveniente: consigliamo, quindi, di considerare le spese affrontate per effettuare delle piccole ristrutturazioni e per acquistare dei nuovi elettrodomestici, come un investimento per il futuro. Sono davvero numerose le cose che andrebbero fatte nell’ottica di consumare meno per spendere meno, partendo dalle modifiche delle proprie abitudini, a favore di abitudini che siano più sostenibili, fino a dei veri e propri interventi in casa, che possono essere più o meno estesi: si può procedere ad un rinnovo totale degli impianti elettrici e idraulici, ci si può rivolgere a dei professionisti affidabili per la sostituzione dei serramenti.

Ci sono molte imprese in gradi di fornirvi i servizi che cercate, ma, non accontentatevi della prima proposta ricevuta: assicuratevi di valutare i preventivi di diverse aziende e consultare recensioni online prima di decidere. E, se abitate in un piccolo centro, ricordate che le imprese delle grandi città solitamente sono ben disposte a fornire i propri servizi nei comuni vicini, quindi, non sottovalutate questa possibilità. Ad esempio, ci sono diverse realtà che offrono un servizio di vendita e installazione serramenti Torino che coinvolge anche i comuni della provincia.

Interventi in casa per il risparmio energetico

Se abitate in una città molto fredda il primo passo per risparmiare è tenere la casa calda senza l’ausilio dell’impianto di riscaldamento o di stufette elettriche. Se abitate in una casa che diventa facilmente fredda potete scegliere di fare dei lavori di ristrutturazione al fine di isolare pareti e tetto. Inoltre, è possibile intervenire in diversi modi sugli impianti per ridurre gli sprechi e ottimizzare l’energia utilizzata.

Interventi di minore entità comprendono la sostituzione dei vecchi serramenti con dei nuovi serramenti che garantiscano un migliore isolamento termico. Bisogna prestare attenzione, tuttavia, nello scegliere dei serramenti di buona qualità e con ottime caratteristiche isolanti. Anche l’acquisto di nuovi elettrodomestici per sostituire quelli ormai obsoleti porta diversi vantaggi: grazie alle nuove tecnologie, infatti, i nuovi elettrodomestici sono in grado di svolgere la loro funzione meglio di quelli più vecchi, ma consumando molto meno. Stesso discorso vale per le lampadine: sostituire il proprio impianto luce con l’illuminazione a led permetterà un grandissimo risparmio in casa.

Modificare le proprie abitudini

Modificare le proprie abitudini, se si è sempre stati mediamente accorti ai propri consumi, non può portare grandi benefici; tuttavia ci sono alcuni piccoli gesti che, se ripetuti giorno per giorno, possono avere un impatto significativo: ad esempio si dovrebbe evitare di lasciare televisori, monitor, pc e altri apparecchi elettronici in stand by; avviare i lavaggi della lavatrice e della lavastoviglie soltanto a pieno carico e preferendo i programmi ecologici e cercare di capire, bolletta alla mano, quali sono i momenti della giornata in cui viene consumata la maggiore quantità di energia e provare a consumare il meno possibile durante quella fascia oraria.