Bricolage fai da te

Come insonorizzare una stanza

consigli pratici di primo intervento per isolare soffitto pavimento porte e finestre di un appartamento.

Oggi avere a che fare con vicini rumorosi non è semplice, vedremo come possiamo intervenire, quali sono i consigli che vi possono essere utili, ma comunque vi tranquillizzi la certezza che mai come adesso insonorizzare il soffitto di un appartamento è possibile.

Definiremo un appartamento insonorizzato quando per diverse condizioni e con nuovi materiali fono isolanti otterremo un effetto di protezione acustica, ciò se riusciremo a sentire il meno possibile i rumori creati da altri.

Parleremo di contenimento quando controlleremo con apposite pareti e soffitti insonorizzati la non propagazione dei rumori impedendo di infastidire ad esempio i vicini di appartamento.

Insieme ai rumori sgradevoli come calpestio, spostamento dei mobili, televisione ad alto volume, rumori di auto dalla strada, ci sono i suoni.

Questi danno meno fastidio in quanto costituiti da compressioni e sollecitazioni regolari dell’aria, i rumori invece  caratterizzati da vibrazioni repentine, risultano meno gradevoli e a volte possono essere irritanti e fastidiosi.

Quali sono le nuove proposte per insonorizzare il soffitto di un appartamento? 

Le nuove proposte riguardano, in fase di costruzione, di isolanti a schiuma da sistemare tra le intercapedini delle due solette, altrimenti rotoli di isolante a base di sughero e colle dal materiale ignifugo per il controllo acustico dei rumori di una stanza.

Assorbimento acustico ottenuto unendo lana di vetro idrofilo con miscela polipropilenica da posizionare sotto il pavimento prima della posa di piastrelle. Particolari mattoni fonoisolanti, costruiti con calcestruzzo ad argilla espansa, oltre ad ottenere vantaggi dalla argilla anche la loro architettura grazie a intuitive camere d’aria, abbatte la propagazione dei rumori aerei.

La loro forma è di semplice impiego e modulare, cosi da essere facilmente adattabile a particolari esigenze murarie.

Sezione di soletta con applicazione da soffitto

Nel mondo in cui si vive, risultano molte le sorgenti dalle quali puo’ anche inavvertitamente nascere un rumore, ilcalpestio dell’inquilino, le sedie, i mobili spostati, i tacchi delle scarpe, lo scarico dell’acqua o radio ad alto volume.

Sono rumori che ci confermano che siamo parte di un mondo che ci circonda, ma a volte creano disagio e fastidio insopportabile. Insonorizzare il soffitto di un appartamento o comunque creare un controllo del rumore oggi é possibile grazie a nuovi isolanti.

Per capire come insonorizzare il soffitto di una stanza in appartamento e quale soluzione fonoisolante attivare, due parole sulla velocità si propagazione dei rumori, in effetti rumori esistono ma pareti, pavimenti, gradini se costruiti in cemento lo propagano facilmente e quindi é come se si ampliassero più di quello che il rumore in effetti é.

Diremo che si propaga con velocità diverse a seconda del materiale che attraversa.

In generale i metalli sono conduttori di rumori molesti non ottimi per isolare, il legno cosi come la gomma invece sono ottimi isolanti. In tabella la velocità di propagazione e di conseguenza i materiali che danno migliori prestazioni per insonorizzare.

Tipologie dei rumori

Forti: intensi, molto fastidiosi da non consentire un sonno regolare o addirittura causare il risveglio, ad esempio il rombo di un aereo o di un camion.

Gravi: di solito vengono causati da tonfi hanno una frequenza molto bassa, come un suono pesante tipo tamburo, come l’inquilino che salta, o un oggetto pesante ma attutito che cade

Deboli: caratterizzati da una debole intensità sono quelli che creano meno problemi quindi che ricordiamo con piacere.

Acuti: si distinguono per la alta frequenza, possono creare una violenta sensazione di spavento, sono molto fastidiosi e irritanti.

Il progresso dei materiali per insonorizzare il soffitto di un appartamento ha fatto passi in avanti soprattutto per i rumori delle frequenze alte, i cosiddetti rumori acuti, grazie al sopravvento di isolanti come le lane minerali, alcuni composti di legni e del sughero il migliore isolante naturale usato per insonorizzare una stanza.

Per i muri, si usano pareti con lane coibentate a minerali e sughero, alle quali secondo la teoria di Helmholtz si praticano forature di determinate sezioni in modo che si disperdano e si assorbano tra parete e parete i rumori aerei.

Anche posare perline in legno, fissate al soffitto, può dare il suo contributo per isolare, le perline si incastrano, và montata la prima cornice di una parete, quindi delle assi che attraversano l’intero soffitto, ad incastro verranno le perline e fissate con silicone e poi inchiodate una di fianco all’altra. Poi quando il silicone ha fatto presa fisseremo le tre cornici rimanenti.

Come posso insonorizzare porte e finestre?
È questo il primo passo da compiere per insonorizzare una stanza. A prezzi contenuti possiamo sistemare, lungo tutto il perimetro del telaio della porta, la guaina in gomma adesiva detta guarnizione, così da attutire la battuta della porta e contenere meglio i rumori che giungono dall’esterno.

Altresì è possibile isolare con un semplice intervento fai da te, sistemare il cosiddetto paraspifferi, per limitare al massimo l’aria tra la fine della porta e i pavimento, ci assicureremo così tenuta termica e acustica.

Anche tenere lubrificato i cardini, oltre che allungare la vita alla porta, ci preserva da noiosi rumori di chiusura.