libreria angolare

Una libreria unica, su tutte e quattro le pareti.

Ecco il sogno di Monica e Silvio, accanito lettori e appassionati collezionisti di oggetti vintage. Ecco che, finalmente, arriva la scelta di fare un restyling alla piccola camera degli ospiti adibendola anche a studio: quella stanza avrebbe accolto tutti i loro libri e le loro preziose collezioni!

Però lo spazio era comunque poco, e rinunciare allo spazio occupato dagli angoli della stanza era impensabile. Quindi, era necessaria una libreria che facesse diventare anche i quattro angoli della stanza ulteriore spazio espositivo per libri, statuette e altre preziose chincaglierie.

Non solo. La libreria, così concepita, doveva evitare di inserire un armadio nella già troppo piccola stanza.

Ecco quindi come Monica e Silvio sono arrivati alla decisione di una libreria angolare modulare su misura. Le librerie angolari su misura sono un ottimo sistema per ottimizzare gli spazi, senza rinunciare a preziosi centimetri, ma anche, dal punto di vista dell’ interior design, una buona soluzione per dare continuità alle pareti. Naturalmente, quando devi progettare una libreria o un mobile angolari, occorre considerare alcuni punti.

 

Librerie angolari a tutta altezza vs librerie angolari a altezza ridotta

 

Una libreria angolare alta fino al soffitto è una buona strategia, sia quando si parla di un singolo modulo free standing sia quando fa parte di una libreria che occupi tutta la parete.

Così, darai continuità visiva alla stanza e otterrai quel tocco in più, quello che in inglese si chiama ”built in”. Nel caso in cui tu ti sia orientato verso una altezza più ridotta, il nostro consiglio è evitare le mezze misure.

Visivamente, è più piacevole una libreria con una altezza che vada da un terzo a due terzi dell’altezza del soffitto.

In questo modo, l’ultimo ripiano potrà essere utilizzato come spazio espositivo, ad esempio appoggiando quadri o libri particolarmente alti, per dare movimento al muro a vista.

Invece, nulla è più soffocante e poco elegante quanto una grossa striscia di spazio inutilizzabile che rimane tra una libreria alta e il soffitto.

Quindi il nostro consiglio è di evitare la mezza via, in termini di altezza!

 

Librerie angolari colorate vs/librerie angolari di colori neutri

 

Il nostro consiglio in questo caso è diverso, a seconda che si parli di una libreria angolare freestanding o di una libreria che occupa tutte le pareti.

Nel caso di libreria angolare freestanding, utilizzare materiali e colori fortemente contrastanti con il resto della stanza la farà diventare un vero e proprio punto focale, soprattutto se esporrai cose particolari e d’effetto!

Con una libreria angolare modulare, che occupa gran parte (o tutte) le pareti, la cosa più adeguata invece è quella di rispettare la materiali e colori già presenti nella stanza e di intervenire, se la necessità è di creare un movimento cromatico, con colori di contrasto per le eventuali ante.

 

 

Libreria angolare aperta vs libreria angolare chiusa

 

Numerosi sono i fattori, oltre, naturalmente al gusto estetico personale, che influenzano questa scelta.

L’uso di ante chiuse preserva gli oggetti dalla polvere e dalla luce e permette di avere spazio per riporre oggetti senza creare disordine visibile.

D’altra parte, una libreria assolve appieno il proprio compito di mettere in mostra libri ed oggetti quando è completamente aperta.

La scelta di utilizzare ante, ad esempio, è interessante quando abbiamo uno studio che debba fare anche le funzioni di camera degli ospiti. L’uso delle ante , infatti, eviterà il dover mettere a disposizione un armadio: i ripiani chiusi della libreria lo sostituiranno!

In ogni caso, consigliamo di mantenere la simmetria tra aperto e chiuso, per evitare troppa confusione che andrebbe a detrimento dell’eleganza.

Quando sceglierai le maniglie della tua libreria angolare, non è il momento di fare scelte azzardate. Mantenere lo stile della stanza o della libreria sarà l’opzione più giusta. Quando la libreria angolare è una scelta perfetta per la tua casa? 

 

Scegliere una libreria angolare è sempre una scelta perfetta quando:

 

  • hai un angolo inutilizzato da valorizzare
  • hai una stanza a cui voglio dare l’aspetto di un vero proprio studio
  • adori l’effetto continuativo e senza soluzione di continuità che da una libreria che occupi tutte le pareti disponibili
  • hai una camera piccola e vuoi sfruttare al centimetro tutto lo spazio.